
Un litigio,
Una spinta,
Una corsa insieme.
Un calcio,
un pugno
E subito dopo un bacio.
Aiuto, mi chiedi.

Io arrivo.
La volta dopo, stronza mi gridi
E io corro via.
È difficile stare con te,
Ma stiamo diventando grandi.
È complicato parlare con te,
Ma stiamo imparando a farlo.
Sento per te un amore immenso,
Fatto di segreti e strette di mano,
Di piani e imbrogli,
Verso chi ne sa meno di noi.
Insieme siamo invincibili.
Siamo o no una cosa sola?
Da soli ci sentiamo persi,
Ma se mi darai la mano e ti fiderai di me,
Vedrai, ti porterò in un posto lontano,
Unico come te!

Buon onomastico fratellino e buon onomastico anche a tutti coloro che si chiamano Fabio.
Qui sotto riporto una breve etimologia di questo nome.
Fabio è un nome maschile che deriva da Fabius, di probabile origine etrusca. Significato “Della fava” (pianta: in latino, ‘faba’ = fava) e, per estensione, Fabio significa “colui che coltiva fave” o “colui che coltiva campi di fave”.
Fra i personaggi storici Quinto Fabio Massimo era capo dell’esercito romano, soprannominato “Temporeggiatore” (dal latino ‘Cunctor’) perché guadagnava tempo strategico prima di attaccare l’avversario, nel suo caso il cartaginese Annibale; riuscì così a salvare la Repubblica di Roma (guerre puniche).
Qualità personale Fabio continua la tradizione del suo ‘antenato’ romano, teso com’è a guadagnar tempo in qualsiasi circostanza. Più che prudente sembra indeciso, poco sicuro di sé rimandando ogni conclusione.
Totem portafortuna
Animale: Capodoglio
Pianta: Agrifoglio
Colore dominante: Giallo
A presto e buon inizio settimana a tutti!
Siete sempre nei miei cuori, non scordatelo.
Laura