Buongiorno a tutti i miei lettori!
Questa mattina mi sono svegliata e ho subito aperto un libro. La lettura significa molto per me. Oltre ad arricchirmi dal punto di vista culturale, riesce a trasportarmi in mondi paralleli sconfinati alla ricerca dei colori più intensi delle emozioni e dei desideri.
Quindi, dato che Elena e Laura del loro blog omonimo hanno invitato a partecipare chiunque volesse ad un tag sui libri, ho deciso di provare anch’io. Premetto che è la prima volta che lo faccio.

Ecco le regole:
1- Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande.
2- Cita sempre chi ha creato il Book Tag: Racconti dal passato.
3- Nomina e ringrazia il logo che ti ha nominato
4- Usa come immagine quella di lato.
Ok, a questo punto iniziamo con le mie risposte!
1. Come scegli i libri da leggere?
Solitamente, quando mi ritrovo a passeggiare vicino ad una libreria, mi tuffo dentro e inizio a sfogliare qualche libro, magari attratta dalla copertina o da qualche frase in mostra. Poi, se non c’è nulla che mi attira più di tanto, cosa difficile comunque, passo a cercare la sezione dei miei autori preferiti che sicuramente non mi tradiscono mai.
2. Dove compri i libri: in libreria o on-line?
Anche se la scelta del libro avviene quasi sempre in una libreria, la maggior parte dei volumi li acquisto on-line, più che altro per una questione di prezzo e di comodità. Però, se mi trovo davanti un libro che non mi dice altro che “leggimi”, allora lo compro subito.
3. Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta?
Ho sempre una scorta. La più lunga l’ho accumulata questo Natale. Ero sicura che non sarei mai riuscita a smaltirla, dato che compro libri su libri. Con questa quarantena però, ho avuto l’occasione di leggerli tutti.
4. Di solito quando leggi?
Solitamente leggo o la mattina appena mi sveglio, o la sera prima di andare a dormire. Se un libro mi appassiona molto, allora mi ritaglio piccoli stralci anche durante la giornata.
5. Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?
Assolutamente no! Anzi, più un libro è lungo e più mi viene voglia di leggerlo. Mi piace l’idea che un libro ti possa accompagnare per un’intera settimana se non di più. La sensazione peggiore è voltare l’ultima pagina.
6. Genere preferito?
Mi sono sempre piaciuti i romanzi di narrativa e quelli rosa (contenenti anche dell’altro però). Sono appassionata anche di gialli e thriller. Ho una sezione intera dedicata ad Agatha Christie. Non so per quale ragione ma non ho mai sentito la necessità di affrontare una lettura fantasy o di fantascienzia. Non è mai troppo tardi per iniziare!
7. Hai un autore preferito?
Semplice questa domanda. Lucinda Riley. Come dico sempre lei è la mia musa ispiratrice. Traggo sempre spunto da lei per le mie storie. Ho altri autori che significano o hanno significato molto per me. In passato avrei risposto con Agatha Christie e Nicholas Sparks, anche se ora ho un po’ sorvolato, ma non dimenticato, il genere.
8. Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
Se devo essere sincera, solo alla fine delle medie. Prima mi dedicavo ad altro. Mi piaceva inventare storie, recitare e esprimere al meglio la mia creatività. Con le superiori ho iniziato a coltivare a pieno questa mia nuova passione e ora rappresenta un punto fondamentale nella mia crescita.
9. Presti libri?
Purtroppo sì, non avrei voluto mai farlo. Ho prestato un paio di libri a due persone diverse prima di questa quarantena ed è terribile il solo pensiero di non poterli riavere tra le mani per un po’. A volte mi pento di averli prestati persino a mia madre che vive sotto il mio stesso tetto.
10. Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme?
Preferisco leggere un libro alla volta, ma ho dovuto anche leggerne tre in contemporanea. È stato un delirio, mi sono ritrovata costretta dato che erano letture per la scuola, assegnate da due diversi professori.
11. I tuoi amici/familiari leggono?
Mia madre legge, mio padre leggeva, mio fratello non ci pensa nemmeno. I miei amici sì leggono, non tutti ma la maggior parte. I lettori più accaniti nella mia famiglia sono mio zio e la mia nonna paterna. Penso di aver ereditato da loro.
12. Quanto ci metti mediamente a leggere un libro?
Dipende, non tanto dalla lunghezza, quanto dalla densità e dallo stile di scrittura dell’autore. Mediamente una settimana, ma può essere anche tre giorni o un mese.
13. Quando vedi una persona che legge, ad esempio sui mezzi pubblici, ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro?
Sì, non riesco a non farlo. Se poi scorpro che è un libro che conosco, allora inizio a sentire una bella sensazione.
14. Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvare uno soltanto quale sarebbe?
Oddio, che brutta ipotesi. Non riesco nemmeno a pensarci. Sarebbe un dramma. Non saprei scegliere un libro tra milioni di altri.
15. Perché ti piace leggere?
Per trovare un po’ di pace, per poter staccare un attimo la spina e vivere nel mondo di un altro. Per ritagliarmi un mio angolo segreto, perchè è attraverso le pagine di un libro che ho imparato a sognare!
16. Leggi libri in prestito (dagli amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi?
Quando ho capito l’importanza di un libro, anche a livello di concretezza, ho smesso di farmeli prestare o di prenderli in prestito in biblioteca. Ancora oggi, qualche volta capita, ma tendenzialmente preferisco avere un libro che sia mio e solo mio, che meriti un posto nella mia libreria.
17. Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire?
Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta. Sono arrivata alla fine in realtà, ma perchè ho saltato alcune parti che trattavano di temi filosofici troppo pesanti per me. (Spero che il mio prof. non mi faccia causa per questo). Un altro libro è A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman. Questo in realtà è stata una mia grossissima colpa. Era terminata l’estate e l’incalzare dello stress scolastico mi ha impedito di terminare la lettura. Sicuramente lo farò, forse anche a breve!
18. Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e cosa ti attrae in una copertina di un libro?
Sì, anche se dicono che la copertina non fa il libro. Una copertina, come il titolo in sé, rappresentano il primo contatto con un futuro lettore. Quindi credo sia importante investire sull’immagine da proporre.
19. C’è una casa editrice che ami particolarmente e perché?
No, di solito non guardo la casa editrice, tranne se si tratta di libri proposti dalla scuola.
20. Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni al sicuro dentro casa?
Sì, ma solo se sono costretta. Ad esempio, se parto per una vacanza, porto sempre qualche libro con me.
21. Qual è il libro che ti hanno regalato e che hai gradito maggiormente?
La bambina che ascoltava i fiori di Stephanie Knipper. Bellissimo, tra l’altro lo consiglio vivamente.
22. Come scegli un libro da regalare?
Non ho mai regalato un libro, non sono brava in questo.
23. La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso?
Tralasciando il fatto che cambio disposizione continuamente, di solito li metto in ordine per autore o genere. In realtà nella mia cameretta ho un paio di mensole dove tengo i libri più significativi per me. Ogni tanto trovo piacere nel riguardarli. Gli altri, che con il tempo accumulo, trovano spazio o nella libreria del soggiorno o in quella della mansarda.
24. Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?
Le leggo se le trovo note interessanti e utili alla comprensione del libro.
25. Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni del libro o le salti?
Le leggo quasi sempre, o all’inizio o alla fine.
Finito !!! Adesso dovrei nominare alcuni blogger, ma, dato che mi seguono in pochi, non nomino nessuno. Ovviamente, chiunque leggerà questo articolo è invitato a partecipare al tag.
Buona domenica a tutti!
Laura
Anch’io ho partecipato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora andrò a leggere le tue risposte!
"Mi piace""Mi piace"
👍
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono ritrovato anche io in molte tue risposte. Anche a me piace leggere la mattina o la sera.
Comunque ormai non ci saranno più risparmi tra internet e libreria 😪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao volevo dirti che non si riesce ad entrare direttamente nel tuo blog, mi dice che non è più esistente. Visto che ieri ho letto che succede anche a molti altri ti volevo avvisare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so, Raffella è stata gentilissima a fare un reblog del mio post.
"Mi piace""Mi piace"
Risposte davvero interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi. Ci sono riuscita 😊 veramente belle le tue risposte. È interessante leggere il booktag per confrontare le risposte 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già vero. Grazie😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque ho visto che Lucinda Riley è molto apprezzata. Sono curiosa di leggere qualcosa di suo. Da cosa mi consigli di iniziare? 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio non saprei. È tutto bello di lei, ma se ti devo consigliare qualcosa… Il profumo della rosa di mezzanotte di cui trovi la recensione sul mio blog oppure la stupenda saga delle Sette sorelle (in realtà stupenda è dire ben poco) 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dò un’occhiata alla tua recensione. Grazie per il consiglio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla, grazie a te😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle risposte!
Anch’io non leggo fantascienza e, per il fantasy, dipende tanto dallo scrittore: il fantasy bisogna davvero saperlo scrivere bene senza risultare troppo pesante… non per nulla, uno dei miei libri preferiti è proprio un fantasy scritto, a mio parare, divinamente: “La storia infinita” di Michael Ende, lo conosci?
Questo tag l’ho fatto anch’io più di un anno fa, se ti fa piacere, ti lascio il link con le mie risposte o, se preferisci, ti basterà scavare tanto tanto in fondo nel menù Tag & Blogger del mio blog. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ho letto la storia infinita quando ero in prima media. Vado subito a cercare il tuo tag!
"Mi piace"Piace a 1 persona